Qui di seguito pubblicate gli Ensemble ed i Solisti iscritti al Classical Music Contest che è possibile votare secondo il REGOLAMENTO.

1# Samuel Vaccaro chitarra solista

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

2# Duo Bonis
Adele de Guidi flauto
Virginia Indaco pianoforte

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

La flautista Adele de Guidi e la pianista Virginia Indaco si sono laureate entrambe nell’anno accademico 2022 al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania col massimo dei voti e la lode rispettivamente coi maestri Gianluca Campo e Mariapia Seminara. Fondamentali per la loro formazione musicale sono stati anche i maestri Elena Favaron e Gaetano Indaco. Da qualche anno formano un Duo stabile.
Hanno partecipato insieme a varie masterclass con i maestri Riccardo Ghiani, Berten D’Hollander esibendosi nei concerti finali. Recentemente il Duo si è esibito a Palermo per l’associazione MARTHA (Music Art House Academy), concerto trasmesso in diretta streaming su YouTube e a Paternò e a Catania per l’Associazione “I Concerti dell’Anfiteatro”.

3# Roberto Giuseppe Falsaperla contrabbasso solista

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

4# Chronos Trio
Alessia Middione clarinetto
Giulia Strano violoncello
Dario Nania pianoforte

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

5# Quintetto MAT

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

Il Mat Quintet è nato a gennaio dell’anno corrente sotto la guida del M° Gaetano Adorno presso il Conservatorio Bellini di Catania. È composto da Laura Nicolosi (violino), la quale lavora attualmente presso l’orchestra dell’Opera di Stato di Stara Zagora e frequenta contemporaneamente la specialistica in Musica da camera; Pietro Benedetto Pistone (Violino) dopo la laurea prosegue gli studi frequentando il corso specialistico di musica da camera e il corso di perfezionamento presso l’Accademia del Ridotto, risulta idoneo per l’anno corrente come violino di fila presso il teatro V. Bellini di Catania; Valeria Strano che frequenta attualmente il triennio di Viola; Giulia Strano laureatasi in violoncello e frequentante la specialistica in Musica da Camera, lavora con diverse orchestre tra le quali la Filarmonica TRT, l’orchestra Filarmonica OFB e l’Orchestra Luigi Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti; Alessia Middione che conclusi gli studi di clarinetto e di Musica da camera, risulta idonea in diverse orchestre ed unica idonea all’Orchestra della Magna Grecia con la quale collabora.

6# Mario Aronica chitarra classica

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

7# Emanuele Chessari pianoforte

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

8# Duo Harmonic
Chiara Impellizzeri, Adriana Antonella Cannata violini

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

9# Trio Aitné
Simone Molino violino
Federico De Zan violoncello
Alberto Occhipinti
pianoforte

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

Il Trio Aitnè nasce a Catania nel 2023 per la comune passione dei tre giovani componenti per il repertorio cameristico.
Ha frequentato il corso di musica da camera presso il conservatorio “V. Bellini” di Catania, nella classe del Maestro M. Salemi. A maggio 2024 ha debuttato con un concerto per la “Camerata Polifonica Siciliana”, al museo diocesano di Catania, riscuotendo grande successo.
Successivamente si é anche esibito per la stagione del “Vespero Musicale” organizzata dall’associazione “Mozart” di Modica.
Da Settembre 2024 frequenta il corso di alto perfezionamento presso l’Accademia W. Stauffer sotto la guida del Quartetto di Cremona.
Ha inoltre frequentato la masterclass di Erika Geldsetzer, organizzata dal festival di musica da camera di Cervo nel 2024. 

10# Cosimo Pio Petraroli pianoforte

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

Cosimo Pio Petraroli, 19 anni, ha iniziato i suoi studi musicali all’età di 7 anni. Nell’anno accademico 2023/2024 ha conseguito il diploma accademico di primo livello in Pianoforte con il massimo dei voti, 110 e lode con menzione d’onore, presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo sotto la guida del Maestro Giuseppe Fagone.
Attualmente, frequenta anche il triennio di Composizione sotto la guida del Maestro Marco Betta. Da diversi anni segue il corso di perfezionamento annuale presso l’Accademia del “Barletta Piano Festival” guidato dal Maestro Pasquale Iannone, e si è esibito per due anni consecutivi nel concerto finale del Barletta Piano Festival. Vincitore di diversi concorsi nazionali, ha partecipato al World Music Competition “Ibla Grand Prize 2024,” classificandosi tra gli outstanding musician, ricevendo un premio speciale Schumann/Liszt. Recentemente ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica “Amigdala” a Catania, e numerosi premi al Concorso Pianistico Internazionale “Scarlatti” di Trapani, al Concorso Pianistico Internazionale “Dinu Lipatti” di Taranto, al Concorso Pianistico Internazionale “Colafemmina” di Acquaviva Delle Fonti, allo storico concorso di Osimo “Nuova Coppa Pianisti”. Ha ottenuto il primo posto assoluto al Concorso di Arti e Cultura “Italia è Cultura,” venendo nominato “Ambasciatore della Cultura Italiana nel Mondo.” Si è esibito in diverse edizioni a Martina Franca (nell’ambito del progetto “Pianolab”), Caltanissetta (per l’Associazione Pianistica “Vincenzo Mannino”), Catania (presso Palazzo dei Chierici), Palermo (per l’Associazione Amici della Musica di Palermo), alla libreria Feltrinelli di Palermo (nell’ambito della stagione concertistica del Conservatorio), a Villa Niscemi (per Amici della Musica di Palermo), a Trapani per Trapani Classica, a Roma al Teatro Marcello per i Concerti del Tempietto, a Polizzi Generosa (presso la Fondazione “Borgesi”, con un recital in memoria di Maurizio Pollini). Recentemente ha tenuto due concerti per Piano City Palermo e due per Piano City Napoli, uno nell’ambito dell’esecuzione integrale delle sonate di D. Scarlatti e l’altro in un recital solistico incentrato su Liszt. Prossimamente, nel settembre 2025 sarà impegnato in una tournée in Spagna. Debutterà al Teatro Politeama di Palermo nel febbraio 2025 con il “Carnevale degli Animali” di Saint-Saëns, per la prestigiosa associazione Amici della musica. Ha frequentato masterclass con rinomati Maestri come Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Roberto Cappello, Oxana Yablonskaya, Christa Butzberger, Vincenzo Balzani, Pasquale Iannone.

11# Duo
Francesco Angelico violoncello
Giulia Russo pianoforte

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

Il Duo nasce nel 2018 dall’interesse dei due componenti di scoprire ed approfondire il vasto repertorio per Violoncello e Pianoforte. Nel 2021 il Duo ha vinto il Terzo Premio (unico gruppo italiano premiato della competizione) al Concorso Internazionale di Musica da Camera Virtuoso&Belcanto – Luigi Boccherini Award di Lucca. I componenti del Duo hanno, nonostante la giovane età, una importante formazione e attività artistica alle loro spalle. Francesco Angelico, violoncellista, ha studiato con i Maestri M. Salemi ed E. Dindo. Attualmente si perfeziona con il Maestro G. Sollima a Roma. Dal 2023 è il Primo Violoncello dell’Orchestra Cherubini di Riccardo Muti. Giulia Russo, pianista, ha ottenuto il diploma sotto la guida del M° Schillaci presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania. Si è perfezionata sotto la guida dei maestri A. Delle Vigne e P. Masi. Esibitosi già per diversi Festival musicali italiani, il Duo si perfeziona seguendo masterclass dei docenti A. Brendel, P. Nagy e J. Bjoranger. Il Duo ha già debuttato alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia e in Sala Esedra al Teatro alla Scala di Milano. Nel 2025 sarà in uscita il loro primo CD, con musiche di A. Casella, M. Pilati (world premiere recording) e C. Debussy.

12# Marco Mazzamuto violino

1° Video YouTube | 2° Video YouTube

Marco Mazzamuto nato a Catania nel 1995, diplomato nel 2016 presso l’lstituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania con 10 lode e menzione d’onore, sotto la guida del M° Vito Imperato (Concertmaster presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini).
Precocissimo il debutto con l’orchestra di Mazzamuto all’età di 10 anni eseguendo di Antonio Vivaldi il Concerto in La minore op3 n6.
Nella sua città natale cinque anni dopo con La Fantasia sulla Carmen di Pablo De Sarasate riscuotendo ampio successo del pubblico.
Dal 2017 al 2020 ricopre il ruolo di Primo Violino presso il Quartetto Cesar Franck (segnalato come una delle realtà quartettistiche emergenti in Italia) e si perfeziona con il Quartetto di Cremona presso la prestigiosa Accademia Walter Stauffer che nel 2021 lo seleziona per partecipare alia Masterclass tenuta dal M° Julian Rachlin.
Mazzamuto ha già partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo primi premi ed ampi consensi, per citarne alcuni: “Concorso Internazionale di Musica G. Campochiaro” Catania, “Concorso Nazionale di Musica Barcellona Pozzo di Gotto” Messina, “Concorso Internazionale di Musica Città di Crispiano” Crispiano, “Concorso Internazionale di Musica Città di Treviso”, Concorso Internazionale di Musica “Isola di Salina”, Concorso Internazionale di Musica “Grand Prize Virtuoso’’ di Salisburgo, International Moscow Music Competition.
Marco si è perfezionato con Maestri del calibro di Sergey Girshenko (Primo Violino di Spalla presso l’Orchestra di Stato Russa, professore al Conservatorio di Stato di Mosca ”PI Tchaikovsky” e artista del popolo), Maurizio Sciarretta, Quartetto di Cremona, Lawrence Dutton (Quartetto Emerson), Sergey Bresler (Quartetto Jerusalem), Alfred Brendel, Julian Rachlin, Stefano Ranzani, Salvatore Quaranta (Primo Violino di Spalla presso l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino), Günther Sanin (Primo Violino di Spalla presso Fondazione Arena di Verona).
Mazzamuto ha avuto l’opportunità di esibirsi nelle città di tutta Italia come solista o camerista: Siracusa, Como, Catania, Firenze, Ragusa, Alessandria, Palermo, Milano, Messina, Bologna, Taormina, Pistoia, Cremona, Trieste, Roma, Livorno, Venezia.
Tenuto concerti in prestigiose sale, per citarne alcune: GAM di Milano, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro – Auditorium Manzoni (Bologna), Palazzo Corsini (Firenze), Anfiteatro di Tremestieri (eseguendo da solista le Quattro Stagioni di A. Vivaldi), Teatro Perracchio (Ragusa), Centro di Fisica Teorica (Trieste), Teatro Carlo Goldoni (Livorno).
Ha suonato per importanti associazioni e Festival nazionali e internazionali, per citarne alcune: “Fondazione Rotary”, “Lions Club” hanno premiato I’artista con borse di studio, Dimore Storiche Italiane, Musica Insieme di Bologna, Gioventù Musicale Italiana, Società dei Concerti di Trieste, Accademia Filarmonica (Casale Monferrato), Amici Musica Floridia, Associazione Mozart Italia, Zigu Zajg Festival (Malta), Trecastagni International Festival (Catania)
Dal 2021 collabora con il Teatro Vincenzo Bellini di Catania e nel 2023 vince I’audizione per violino di fila.
Le esperienze orchestrali di Mazzamuto si sono maturate presso orchestre quali: Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, FOSS (Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana) Orchestra Leonore di Pistoia con il quale si è recentemente esibito presso la prestigiosa Elbphilharmonie di Amburgo.
Recentemente ha debuttato come Primo Violino di Spalla presso il Teatro La Pergola di Firenze con l’Orchestra SenzaSpine sotto la direzione del M’Gavriel Heine (Ex Direttore Residente presso il Teatro di Stato Marilnsky di San Pietroburgo) che descrive così “… He is a truly excellent violinist, and a very beautiful musician… Marco’s rendition of the White Swan Adagio was one of the most beautiful and touching renditions I have ever heard, with any orchestra I have worked with. He has a natural talent to make his instrument sing in an exceptionally musical way. This is a young man who is extremely skilled, talented and passionate, and worthy of great success…”
Ha recentemente collaborato con il violinista virtuoso Maestro Oleksandr Semchuk in occasione del Trecastagni International Festival, esprimendosi con queste parole “…ln questa occasione, ho potuto constatare Ie sue straordinarie qualità umane unite a capacita lavorative eccezionali. Marco possiede una tecnica violinistica avanzata che utilizza come strumento per esplorare e comunicare Ie idee dei compositori al pubblico. La sua attenzione ai dettagli musicali è ammirevole e il suo suono caldo e avvolgente porta spesso a interpretazioni originali e fresche grazie al suo istinto musicale naturale e alia sua sensibilità…”
Negli anni ha stretto un’amicizia con il violinista virtuoso Giulio Plotino che descrive Mazzamuto con queste parole “…ho avuto modo di ascoltarlo in alcuni brani della letteratura violinistica di grande virtuosismo, dove ha dimostrato di possedere un talento di grande rilievo e una tecnica formidabile”.
L’amministrazione di Catania gli ha dato l’opportunità (in occasione della mostra di Picasso a Catania) di svolgere una serie di concerti, suonando uno dei due bellissimi “Andrea Amati” custoditi presso il “Castello Ursino” di Catania.
Suona un violino Salvatore Scalia del 2007.